Restauro Conservativo
Restauro Conservativo

Il TUE, art.3 comma 1 lettera C, definisce gli interventi di restauro e di risanamento conservativo come “gli interventi edilizi rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio”.
Dunque, con il restauro e il risanamento conservativo l’edificio non subisce variazioni di funzione, se non destinazioni d’uso compatibili. Inoltre l’edificio rimane intatto, senza essere integralmente o parzialmente trasformato.
I lavori di restauro conservativo hanno la funzione di conservare l’edificio integralmente, in tutte le sue parti e in tutte le sue funzioni, risanandolo e recuperandolo attraverso il consolidamento della struttura. Per esempio, vengono eseguiti interventi di isolamento e impermeabilizzazione per risolvere le infiltrazioni d’acqua, oppure vengono adeguati i sistemi impiantistici secondo le normative vigenti.
L’immobile viene valorizzato anche dal punto di vista artistico, in modo che siano recuperati e valorizzati tutti gli elementi decorativi presenti, i materiali di costruzione e le peculiarità culturali e stilistiche, restituendogli il giusto prestigio e accrescendone il suo valore.
Eseguiamo opere di restauro conservativo in particolare in:

Ville Venete

Case Coloniche

Edifici Religiosi

Palazzi Storici

Borghi Medievali
Testimonianze del passato da restituire al futuro

Restauro di opere d’arte
Siamo specializzati nel recupero di dipinti e affreschi, sia di opere d’arte in vari materiali naturali come statue, capitelli e meridiane per i quali utilizziamo tecniche specifiche.
